top of page

Rituale riequilibrante per il corpo e la mente

Dopo le abbuffate festive, il nostro organismo può trovarsi in uno stato di squilibrio metabolico. Gli

eccessi di zuccheri, carboidrati raffinati, proteine e grassi di bassa qualità, spesso accompagnati da

un consumo insufficiente di verdure, mettono a dura prova il sistema ormonale, in particolare insulina

e IGF-1. Per iniziare bene l’anno e ritrovare il benessere, eliminare il gonfiore e placare gli attacchi di

fame, una soluzione efficace è il "rituale riequilibrante".

I Benefici del rituale riequilibrante:

1. Riequilibrio dell’insulina: durante le festività, l’insulina viene costantemente stimolata,

causando fame incontrollata, desiderio di dolci, aumento di peso e stanchezza. Il rituale

riequilibrante aiuta a regolare questo ormone, favorendo la stabilità glicemica.

2. Riduzione dell’IGF-1: questo ormone, simile all’insulina, è cruciale per il metabolismo e la

crescita cellulare. Tuttavia, livelli troppo elevati possono generare infiammazione e stress

ossidativo.

una teglia di verdure

Gli Alimenti Chiave del rituale riequilibrante

Verdure: privilegiare quelle a foglia verde (lattuga, spinaci, bietole, rucola), le crucifere (cavoli,

broccoli, cavolfiori) e ortaggi come peperoni, melanzane, zucchine, pomodori, finocchi e carote, che

supportano il fegato nella detossificazione.

Grassi buoni: avocado, olio extravergine di oliva, semi e olio di lino forniscono energia senza

stimolare l’insulina, garantendo un senso di sazietà prolungato.

Proteine: preferire i legumi, il pesce, le uova e la carne bianca

Frutta: mele, pere, agrumi, frutti di bosco, uva e prugne completano l’apporto di nutrienti.


Esempio di Giornata Tipo

● Colazione: Caffè (meglio se amaro) con aggiunta (se gradita) di latte vegetale (avena o

mandorla) a seguire un mandarino e una manciata di mandorle

● Pranzo: Insalata di finocchio, rucola, arance e olive, condita con olio extravergine di oliva,

accompagnata da una fetta di pane. A seguire, un filetto di merluzzo alla griglia e per finire

frutta.

In alternativa un piatto unico veloce: insalata mista con rucola, lattuga, carote, olive, noci e

legumi (ceci, piselli, lenticchie, fagioli), oppure una vellutata di spinaci o crucifere con ceci e

crostini di pane al forno.

● Merenda: Tisana o tè accompagnati da una fetta di pane con una pasta di nocciole senza

zuccheri e un velo di marmellata sopra oppure un cubetto di cioccolato fondente (minimo

85%).

● Cena: Frittata con verdure miste al forno (carote, zucchine, peperoni, aromatizzate con timo, salvia e rosmarino) una panino medio e un frutto.

In alternativa, pasta con sugo di verdure, un filetto di pollo e un contorno di verdure.


Seguire il rituale riequilibrante per 1-3 giorni è sufficiente per percepire un netto miglioramento del benessere generale.

Ritroverete energia, leggerezza e una mente più lucida.

Il rituale riequilibrante è un alleato semplice ed efficace per prendersi cura di sé. Alla prossima con nuovi suggerimenti per il vostro benessere!

marito e moglie cucinano

 
 
 

Comments


bottom of page