Mangiare sano: un gioco per la salute
- Samantha Pavanello
- 10 gen
- Tempo di lettura: 2 min
Un’alimentazione varia è alla base di una dieta sana e completa.
Consumare diversi alimenti ci permette di assumere una gamma ampia di nutrienti, vitamine e minerali, contribuendo al nostro benessere e riducendo il rischio di carenze. Spesso, per abitudine, ci ritroviamo a scegliere sempre gli stessi cibi, ma provare nuovi sapori può fare davvero la differenza.
Non sto suggerendo alimenti esotici, ad esempio, se al supermercato trovate carote bianche, nere o gialle, provate una di queste al posto delle solite arancioni. Oppure,
se è stagione di patate viola, anziché prendere solo quelle bianche, pensate a una ricetta
con quelle viola!

Vi propongo un piccolo gioco: il calcolo delle varietà.
Provate, per una settimana, a contare i diversi tipi di alimenti che consumate, senza ripetere gli stessi. L’obiettivo? Superare le 40 varietà! Ogni alimento diverso apporta nutrienti specifici, e aumentare la varietà ci aiuta a ottenere un profilo nutrizionale più bilanciato e completo.
Facciamo un esempio con cibi comuni in una giornata tipo:
- A colazione: latte, caffè e biscotti - siamo a 3 varietà.
- A pranzo: pasta al pomodoro e basilico con un filo d’olio – aggiungiamo altre 4 varietà.
- A cena: pollo, lattuga con pomodori e pane – aggiungiamo altre 3 varietà (contando il
pomodoro una sola volta), arrivando a un totale di 10.

Provate ad annotare ogni giorno le vostre varietà alimentari, senza ripetere gli
alimenti dei giorni precedenti. L’obiettivo non è mangiare di più, ma arricchire la vostra
tavola con nuovi sapori nelle giuste porzioni. Se alla fine della settimana non raggiungete le
40 varietà, non preoccupatevi! Avrete nuove opportunità nella settimana successiva per
esplorare e sperimentare alimenti mai provati.
Se vi ho incuriositi, vi invito a seguirmi ogni mese in questa rubrica, dove esploreremo
insieme argomenti di nutrizione, benessere e ricette per la salute di tutta la famiglia!
Comentarios